Linea Àncora

Un tempo i grandi navigatori attraversavano mari ed oceani alla scoperta di nuove terre; oggi il mondo dell’elettronica ci porta a navigare su Internet in modo virtuale senza spostarci da casa.
Questo non toglie però che non si possa ancora navigare con la fantasia e non solo: possiamo avvicinarci a mondi lontani, conoscerli e prendere coscienza, in molti casi, delle difficili condizioni di vita in cui la popolazione è costretta.

In quest’ottica e nell’ambito del suo programma “Salute e istruzione per i bambini malgasci”, che dal 2003 ha sostituito il vecchio concetto di adozione a distanza, la FSM propone alle scuole della Svizzera italiana e dell’Insubria di gettare l’àncora sull’isola di Nosy Be con un progetto di conoscenza reciproca con le scuole dell’isola.

L’iniziativa, varata alla fine del 2007, prende quota e concretezza nel nuovo anno.
Le scuole che aderiscono al progetto Àncora avranno modo, attraverso l’intermediazione della FSM, di conoscere più da vicino una realtà ambientale, economica e politica molto diversa dalla nostra e di sviluppare nel contempo un senso di aiuto verso il prossimo meno fortunato, vicino o lontano che sia. Senza questa piccola ma indispensabile Àncora di salvezza, chiamiamola solidarietà, lo squilibrio fra ricchi e poveri, fonte spesso di tensioni e purtroppo di degrado esistenziale, tenderà inevitabilmente ad aumentare.

Lo sviluppo di questi due aspetti, conoscenza e solidarietà, sono lasciati alla libera interpretazione ed iniziativa dei singoli aderenti e dovrà avere un seguito negli anni a venire.

Ci auguriamo che all’Àncora si aggrappino ed esprimano il loro consenso e la loro adesione numerose scuole della Svizzera italiana e dell’Insubria.


Logo realizzato da Sandor Kwiatowski

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux