Cari Amici della Fondazione Svizzera Madagascar,
il tempo vola e sono passati parecchi anni dal momento in cui mi sono avvicinata al mondo della solidarietà: era il 1997 allorquando conobbi e ne divenni poi convinta sostenitrice, l’attività che la FSM svolgeva dal 1993 in Madagascar a favore di una popolazione che è ancor oggi fra le più povere al mondo. Un paese, il Madagascar, vastissimo che ho subito visitato e del quale ho potuto ammirare le bellezze naturali
di flora e fauna, di cui l’80% è di origine endemica. Ho pensato che sì, si poteva tentare di fare qualcosa per questo paese un po’ dimenticato.
Nel 2002 ho avuto il piacere e l’onore di essere nominata presidente della FSM. Ruolo non certo facile ma che, grazie all’impegno dei membri del nuovo Consiglio Direttivo e in particolare dell’Ing. Fiorenzo Melera, delegato residente a Nosy Be, ci ha permesso, tutti insieme, di portare a buon fine numerosi progetti, tutti mirati nel settore dell’igiene, della salute e dell’istruzione.
Ora, dopo 14 anni, ritengo necessario un avvicendamento al vertice della FSM: passo dunque la presidenza a Simonetta Perucchi-Borsa, avvocato di Lugano, che ringrazio per aver accettato l’incarico. Sono certa che saprà continuare con entusiasmo e caparbietà l’impegno che la FSM si è assunta anche per i prossimi anni. Le sarò comunque accanto in qualità di presidente onorario, continuando ad occuparmi dei progetti già in corso.
A voi cari Amici, chiedo di continuare a sostenere la FSM nella concretizzazione di opere unicamente pensate per i fabbisogni primari di una popolazione che merita il miglioramento della sua qualità di vita.
Vi ringrazio di cuore e auguro a tutti un 2016 ricco di salute e di successi.
Mascia Cantoni
Presidente onoraria
“Chevalier Ordre National de Madagascar”