Come tradizione vuole quando si inizia un nuovo acquedotto, una delegazione della FSM, accompagnata da rappresentanti del Comune urbano di Nosy Be, s’è recata a Sakatia, una piccola isola posta a qualche centinaio di metri dalla sua costa occidentale. Ampasimena, ameno villaggio di pescatori, è stato infatti scelto per la costruzione del decimo acquedotto del programma “Acqua potabile per tutti” 2003/2006.
La popolazione, riunita per l’occasione dai responsabili del villaggio, è stata messa al corrente del programma dei lavori. Innanzitutto si tratta di sensibilizzare tutti, in particolare il comitato dell’acqua, che sarà costituito nei giorni a venire, sull’importanza che l’acqua ha al riguardo della vita in generale e della salute in particolare e per rispettare questo ruolo essenziale è necessario fare in modo che l’installazione sia sempre mantenuta in perfetto stato. Allo scopo sarà riscossa una modesta tassa per fuoco.
La sorgente dell’acquedotto è prevista à circa 1,5 km dal centro del villaggio, 4 fontane e un lavatoio saranno a disposizione degli abitanti. A Ampasimena non ci sarà un abbeveratoio perché sull’isola non ci sono zebù. I lavori cominceranno nei prossimi giorni, una volta che tutto il materiale di costruzione sarà trasportato sul posto.
Il 7 ottobre a Dietikon, nel cantone di Zurigo, il Circolo Culturale “SANDRO PERTINI”, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura della città di Zurigo, ha organizzato un incontro con Dario Robbiani e Mascia Cantoni sul tema dell’emigrazione e per l’occasione si è ricordata la storica trasmissione televisiva per gli italiani all’estero ” UN’ORA PER VOI”.
In serata lo stesso tema è stato trattato a Winterthur, in occasione del centenario della Società Cooperativa, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura e il patrocinio del Consolato Generale d’Italia di Zurigo.
Anche in questa occasione il ricavato della vendita del libro “MASCIA DI GUERRA”, è stato completamente versato a favore delle attività della FSM.
Il 10 ottobre la presidente Mascia Cantoni, accompagnata dal delegato della FSM in Svizzera Gabriele Banchini, è partita alla volta del Madagascar. Ad attenderla ad Antananarivo c’era Constant Gasstsar, deputato al Parlamento malgascio e presidente della Ong “ECODEV MADAGASCAR”, nostra partner. Al proposito ricordiamo che ECODEV gestisce in loco l’unità mobile medicalizzata, dono del Cantone Ticino, trasportata in terra malgascia nel giugno del 2004 grazie all’Ong francese “AMPHORE”, pure nostra partner per quanto riguarda le nostre attività nel settore prettamente sanitario.
Ad Antananarivo i rappresentanti della FSM sono stati ricevuti dal segretario generale del Ministero dell’Ambiente, delle Acque e delle Foreste dr. Joelisoa Ratsirarson, dal segretario generale della Cultura e del Turismo Franck Patric e dal capo gabinetto della vice-presidenza al Senato dr. Charafodine. Tutti hanno espresso il loro compiacimento e ringraziamento per il lavoro che la FSM sta svolgendo in modo particolare sull’isola di Nosy Be e si augurano che la sua attività si protragga nel tempo e possa estendersi maggiormente su tutto il territorio malgascio.